Ospitiamo qui molto volentieri l'approfondita nota critica del prof. Paolino Marotta sul recente libro di poesie "Di cielo, di nuvole e di vento", della poetessa Monia Gaita, Rubettino Editore 2024.
Ancora una
volta Monia Gaita è capace di affascinare il lettore con un
testo poetico innovativo e complesso, che
indaga il labirinto delle emozioni e
delle dinamiche interiori.
"Di cielo, di nuvole e di
vento” rappresenta un affascinante viaggio lirico nel profondo dell’anima umana,
sviluppato su un doppio livello: uno più intimo e personale, legato
all'esperienza del dolore e della nostalgia, ed uno più universale che si apre
a riflessioni sul destino collettivo e sulla condizione umana.
In questo
tentativo il linguaggio lirico amplifica
il valore universale delle esperienze narrate e diventa il mezzo per esplorare
la memoria, il dolore interiore e la trasformazione personale.
Si configura così un’opera polisemica, aperta a molteplici
interpretazioni, che utilizza una narrazione fortemente metaforica e simbolica,
nella quale il paesaggio interiore si fonde con quello naturale e dà vita ad
immagini evocative di perdita, rigenerazione e resilienza.
Con una
sensibilità che oscilla tra la sofferenza e la bellezza, la poetica di Monia
Gaita si struttura attorno ad una profonda tensione esistenziale che esplora le fragilità, i paradossi e le
lacerazioni dell’uomo, additando una possibile via di uscita verso la
riconciliazione.
Nel contesto dell’opera si intrecciano temi esistenziali, naturali
e sociali in un continuo dialogo tra la condizione umana e il fluire del tempo,
temi che potrebbero essere così sintetizzati:
- resilienza: emerge da subito il tema del dolore, del fallimento e della perdita, ma nel contempo spunta il messaggio che la sofferenza si può sempre trasformare in un processo di rigenerazione umana, grazie al quale dopo la caduta ci potrà essere l'occasione per una nuova ripartenza.
- dialogo tra l’io e il mondo: l’autrice sublima le esperienze personali in riflessioni universali. Questo passaggio segna un’importante presa di coscienza che innalza l’individualità a dimensione sociale, per cui l’esperienza personale assume il rango di destino comune.
- natura e interiorità: il mondo naturale diventa specchio dell’anima, per cui elementi come il cielo, le nuvole e il vento diventano protagonisti del paesaggio interiore e, in quanto tali, possono aiutare a comprendere i sentimenti di incertezza, le fragilità e nel contempo la direzione del rinnovamento.
- memoria e identità: la memoria, spesso dolorosa, e le cicatrici del passato non vengono rinnegate, ma diventano elementi costitutivi di una nuova identità e di una nuova consapevolezza che rifiuta l’oblio.
- causalità
ineluttabile: "tutto accadde perché doveva, tutto accade
perché deve", come se ogni evento, anche il dolore e la caduta,
fossero predestinati.
Si coglie
una tensione tra l’impossibilità di sfuggire a questo fato e la necessità di
reinventarsi, di rimettere in moto i sogni e di curare le ferite dell’anima.
senso di desolazione: il cuore umano, ferito da errori, perdite e
sofferenze, esplora un paesaggio emotivo segnato dalla fatica di recuperare la
bellezza e la verità. Subentra la consapevolezza che la lotta per il bene possa
rivelarsi inutile perché destinata a fallire
in un mondo frammentato e in crisi.
- rinascita e rigenerazione: pur in mezzo alla desolazione e al
dolore, si avverte una tensione verso il rinnovamento, un desiderio di ricostruire, di “riscrivere la vita”, di riparare il
cuore ferito, di trasformare la cenere in luce e di dare spazio a nuovi sogni,
per quanto fragili.
- interazione
con la natura: nell’opera
di Gaita la natura assume un ruolo simbolico fondamentale, diventando specchio
dell’anima e del suo mutare: dagli uccelli agonizzanti alle foreste che,
nonostante tutto, continuano a crescere, fino agli elementi naturali che
sembrano partecipare al ciclo di vita e di morte, la natura incarna sia la
forza distruttrice del tempo che la promessa di una rinascita futura.
- critica
sociale e introspezione: si sviluppa una critica serrata
alla società e alle sue ingiustizie, denunciando la freddezza, l’ingratitudine
e l’opprimente peso delle convenzioni. Permane un profondo conflitto tra il
desiderio di libertà e l’impossibilità di sfuggire a sé stessi e alle proprie
colpe, in una continua oscillazione tra disperazione e speranza, tra il
riconoscimento dell’ineluttabile destino e l’impulso a rinnovarsi nonostante le
cicatrici del passato e le ombre del presente.
- conflitto
tra speranza e disillusione: l'aspirazione ad un mondo migliore, simbolizzata da un
"nuovo cielo" privo di fratricidi e lotte di potere, si scontra con
la realtà di un sistema corrotto, che continua a perpetuare le stesse
ingiustizie. Il "carrello elevatore della felicità"
e il "laccio emostatico sul cuore"
sono metafore che evidenziano l'assenza di strumenti efficaci per guarire le
ferite dell’anima e della società.
- il corpo e
la memoria: sono altri
temi ricorrenti nel volume di Gaita, dove il corpo diventa simbolo di
fragilità, di vulnerabilità e di sofferenza. L'immagine del cuore come edificio
da restaurare "con calcinacci,
piastrelle rotte e scarti" evoca l'idea di un'anima ferita, che non
può essere riparata facilmente. Il tema del corpo danneggiato si intreccia con
il passaggio del tempo e la memoria che conserva i traumi e le cicatrici, ma anche
i desideri non realizzati.
Linguaggio e stile:
- ricchezza metaforica: un linguaggio denso
di simboli e di metafore per amplificare il valore universale delle esperienze
narrate.
- tonalità elegiaca e visionaria: una
malinconia e un pessimismo di fondo, uniti a lampi di speranza che emergono dal
dolore.
- ritmo narrativo frammentato: costituisce la modalità espressiva preferita in quanto rispecchia un’anima che non accetta di integrarsi con la normalità e il quotidiano; una modalità capace di dar voce all’irrequietezza del pensiero e al carattere episodico delle emozioni con riflessioni intime, a volte apocalittiche.
Conclusioni
Quest’ultimo
lavoro di Monia Gaita rappresenta un esempio di come la poesia possa diventare
uno strumento potente per esprimere l’inquietudine interiore, ma anche per
sollecitare la ricerca di un senso più
profondo dell’esperienza umana.
La poetessa ci
propone una duplice visione dell’esistenza umana: da una parte un destino
implacabile che determina e limita, dall’altra la disponibilità di ampi spazi
di resilienza, innovazione interiore e rinascita.
In assenza di strumenti efficaci per guarire le ferite dell’anima e della
società, bisogna evitare che si sviluppi nell’uomo un senso di impotenza e di paralisi
emotiva.
Proprio
l'incessante ricerca di significato conferisce al lavoro di Gaita una
dimensione profondamente riflessiva e rigenerante, che va al di là del
pessimismo che permea le sue parole.
Si coglie
chiaramente la tensione verso una possibile "fioritura", una
rinascita che rimane pur sempre un'aspirazione sfuggente.
Nel
conflitto tra la speranza e la disillusione, traspare l’aspirazione per un
mondo migliore (un "nuovo cielo") ma anche la
consapevolezza del persistere di un sistema corrotto che continua a perpetuare
le stesse ingiustizie.
In questa
cornice, la poetessa non cerca risposte facili e finisce per ammettere che
- il cambiamento è una possibilità lontana e
incerta, che si scontra continuamente con l'intransigenza e l'indifferenza del
mondo che la circonda;
- “il sogno
non ha una buona aspettativa di vita…non ha nemmeno un guscio, due chele e un
pungiglione per difendersi…", perchè
le speranze sono destinate a fallire se ostacolate dalla realtà che ci
circonda.
In questo
senso, la poesia di Monia Gaita rappresenta un grido di resistenza, un appello a rimanere umani e sensibili in un mondo che purtroppo appare in disfacimento.
Nessun commento:
Posta un commento