mercoledì 31 agosto 2022

"Il disordine degli abbandoni", di Antonietta Cianci

È sempre molto forte il legame con le proprie origini ed è questo un tema che sovente ispira e addirittura alimenta la creatività di molti artisti e creativi, costretti a vivere lontano dai propri luoghi natii. Non si sottrae a questo percorso nostalgico la poetessa Antonietta Cianci, della quale abbiamo già avuto modo di parlare su Transiti Poetici presentando il suo libro “Radici” (https://transitipoetici.blogspot.com/2020/11/le-radici-di-antonietta-cianci.html), antecedente a questo suo recente lavoro, Il disordine degli abbandoni, in cui la nostra poetessa riprende in qualche modo il tema della lontananza e dei ricordi. Ma pur essendo largamente intrisa di un sentimento forte di rimpianto, la poetica di Antonietta Cianci in questa sua recente raccolta richiama altre prospettive e indica orizzonti diversi dal mero ricordo legato alla sua terra d’origine, maturati e rafforzati in direzione di una nuova consapevolezza di sé, irrobustiti da una speranza e da una determinazione a ritrovare un nuovo equilibrio esistenziale: “Tu sei un'araba fenice / bruci, ti consumi / sei cenere e fumo. / Ti raccogli, / ricomponi la bellezza, / incolli le ossa frantumate / e i sorrisi spezzati”. Così afferma la nostra poetessa in “Rinascite”, una delle composizioni più significative di questa raccolta, in quanto cela in sé questo desiderio di riprendere la gestione della propria vita, una volta metabolizzati i ricordi, le memorie, le nostalgie che sempre riecheggiano languide nel suo cuore palpitante.
Vi è dunque la determinazione di ripartire alla volta di un nuovo equilibrio emotivo e sentimentale, raccogliendo dal vecchio cammino, dai luoghi di origine, dalle memorie forse ora un poco sbiadite, i brani sparsi e offuscati della propria esistenza, o per meglio dire, parafrasando il titolo della raccolta, “abbandonati” in un disordine mesto, triste e nostalgico, e che ora va diradato, va risistemato: “Ti scrivo / dalle oscillazioni del mio disordine / dal coraggio alla paura…”. Questo “disordine” è nato però, essenzialmente, dall’emergenza sanitaria che ognuno di noi ha vissuto in questi due ultimi anni e che ha molto inciso sullo stato d’animo e anche sul nostro senso artistico e creativo. Antonietta Cianci avverte, ha avvertito, questo senso di malessere fisico e psichico, questo terrore strisciante che improvvisamente colpiva o poteva colpire chiunque, e integrando ricordi, sensazioni, sentimenti collegati a questa dolorosa situazione (che ancora oggi ha i suoi strascichi…), costruisce un impianto poetico fondato su queste tematiche: “Cosa resta / della povera carne / quando sotto il cielo di marzo / il ciliegio fiorisce / nonostante il contagio”. La consapevolezza che la Natura comunque segue il suo ineluttabile corso, nonostante gli orrori e i dolori, nonostante gli “abbandoni”, suggerisce all’autrice un orizzonte di speranza, laddove sarà possibile risorgere, come novella araba fenice, dalle ceneri del disfacimento, inteso qui anche metaforicamente come dispregio o addirittura “abbandono” della solidità di certi valori fondanti dell’esistenza, come la pace, l’amore, il rispetto per la natura e per le proprie radici.
Una poesia senza dubbio interessante, che induce a riflettere sulle tematiche della solidarietà e delle affettività, troppo spesso relegate e “abbandonate” per una quotidianità ormai diafana, superficiale ed egoista.




Rinascite

Tu sei un'araba fenice
bruci, ti consumi
sei cenere e fumo.
Ti raccogli,
ricomponi la bellezza,
incolli le ossa frantumate
e i sorrisi spezzati
E cammini.
Che siano luoghi noti
o il buio ignoto
Tu cammini
nel freddo
nella pioggia
con la febbre,
non ti siedi
cerchi l'angolo di te
che ancora brilla
e rinasci.


***


La primavera della quarantena

Cosa resta
della povera carne
quando sotto il cielo di marzo
il ciliegio fiorisce
nonostante il contagio

E non contano le nostre lacrime
se, cadendo uno per uno,
non c'è primula che non spunti
O rondine che non torni

Non importa se abbiamo paura
il sole sorge e tramonta
mentre guardiamo dalla finestra
l'inesorabile andare del giorno

Siamo briciole di un universo
che crediamo ci appartenga
con il solo potere
di non sprecare
il tempo, tanto o poco, che ci è destinato.


***


Luoghi immaginati

Ti scrivo
dal mio stagno di inquietudine
nelle ore grigie
di un martedì mattina

Aprile mi scorre addosso
senza sosta

E Bergamo mi smargina la vita.

Ti scrivo
dalle oscillazioni del mio disordine
dal coraggio alla paura
che fa perno sul presente

dalle mie giornate fragili
appoggiate sul divano.

E sogno luglio
che mi sia di cura
il coraggio del futuro

E un luogo riposto
che mi salvi
dalla smarginatura


***


Amami

Amami
nelle distanze dissolte
dal mio caparbio cercarti
nei giorni veloci a finire

nei tempi dilatati
del nostro sentire

Amami
quando sono stanca
e ho paura
di non salvarmi
dalle grinfie
di un dolore che mi accompagna.

Amami
rotta
perché la vita spesso è crudele
e ti spezza nei punti
che credevi più certi

Amami
senza trucco
e senza difese
nei miei sonni interrotti
e ricuciti sul divano
nei pomeriggi d'inverno.

Portami via
da dove ristagno

Andiamocene
ovunque io e te possiamo essere
ovunque tu possa volermi
senza riserve.


***


Attese

Parto
con la valigia piena di conchiglie
raccolte sulle rive del tuo mare
nei pomeriggi di agosto
in cui cercare un angolo incontaminato
di terra e di cielo
non brucia.

Parto piena di attesa.

Ti aspetto
Come il tronco radicato nella sabbia

Aspetta
L’onda che lo venga a rinfrancare
Dall’arsura dei mezzogiorno tutti uguali

Aspetto che il mio sogno risplenda.

La luce e l’avvenire.


***

Luci fioche

Non sono per te lo scarto
la virata
il salto verso l'orizzonte
ancora disteso
Non sono l'urgenza
lo slancio
irresistibile
che ti spezza le corde
e vibra
Io sono per te residuo
il disavanzo
di un amare disabile
Sono luce troppo fioca per un buio irriducibile
un'idea di possibile
che si schianta sul muro
dell'impotenza
e frana
Sei vecchio e ancora sbagli
Sei vecchio e non sai
quanto è raro
il vero e la sua carne.
E perdi i pezzi uno ad uno
stando lì sulla poltrona
con il respiro corto
e il corteo delle perdite
che ti sfila accanto.


***


Terra vesuviana

Eravamo di poco distanti
due chilometri
forse tre
sotto lo stesso cielo di maggio

a respirare
l'aria sulfurea
a calpestare una terra elettrica

la nostra
quella del magma
del fuoco
del passaggio

E tu che
mi parlavi
di caso e destino
del punto friabile
tra vita e dolore
tra respiro e distruzione

di Dio
che esiste
sul limitare invisibile
del dire
e oltre si annienta

mi riconciliavi
senza saperlo
con il residuo

quel che di me qui resta
e non dissolve

quel che mi ha reso tua
senza esserlo

E cambia
la direzione dello sguardo

annebbia la meta
riannoda i fili.

San Giuseppe Vesuviano
24 maggio 2021


Testi tratti da:
Antonietta Cianci, Il disordine degli abbandoni, Transeuropa Edizioni, 2022; prefazione di Donato Antonio Loscalzo.

Antonietta Cianci è nata nel 1980 a Napoli. Dopo essersi laureata in Lettere Classiche ed aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento, si è trasferita a Bergamo, dove attualmente vive e lavora come docente. Ha precedentemente pubblicato Radici (Transeuropa Edizioni, 2019).

 


Nessun commento:

Posta un commento

Alda Merini vista da Ninnj Di Stefano Busà