mercoledì 10 gennaio 2018

Le radici siciliane di Gaetano Capuano

Ho avuto il piacere di incontrare nuovamente, dopo tanti anni, l'amico poeta Gaetano Capuano a Milano, lo scorso mese di novembre, e ciò è stato motivo per me, come penso anche per lui, di rivivere emozioni forti, vibranti, pensando al nostro comune sentire la poesia come fiamma originale e alimentatrice di sensazioni e di comportamenti che vanno ben oltre il quieto vivere quotidiano, inteso come superficiale e ovvio trascorrere del tempo su questa terra. Ed è una terra ruvida e sanguigna, quella di Gaetano Capuano, ma anche ricca di fermenti, con radici e valori inestinguibili. Parlo della Sicilia, mondo d'origine di Gaetano Capuano e di tanti altri Poeti e letterati illustri che hanno narrato con convinzione e passione le storie, i luoghi, i modi, gli usi e la civiltà di questa terra particolarissima.
Gaetano Capuano è infatti nato ad Agira, in provincia di Enna, per poi trasferirsi a Milano; attualmente vive e lavora a Varese. È un grande esperto e conoscitore della lingua siciliana, tant'è che la sua produzione poetica, vastissima, è essenzialmente in siciliano. La sua è una poesia intensa, corposa, dove risalta tutta la vitalità emotiva e colorita della realtà, non solo memoriale, ma anche attuale, contingente. Egli infatti narra tanto dei suoi trascorsi siciliani ("A putìa" – La bottega), quanto della sua nuova situazione ("Milanisarî" – Milaneserìe). Il suo verso è comunque ben costruito, melodico e gradevole. C'è denuncia, c'è storia, c'è nostalgia; e c'è molta passione.
Gaetano Capuano fa parte di un mondo, di una famiglia di poeti, letterati e critici di prim'ordine, i quali hanno espresso stima ed elogi nei suoi confronti: da Paola Messina a Salvatore Di Marco, da Corrado Di Pietro a Tommaso Romano, da Lina Riccobene a Lucio Zinna, da Flora Restivo a Marco Scalabrino (https://circololetterarioanastasiano.blogspot.it/2010/04/la-casa-viola-un-nuovo-libro-di-marco.html) a Senzio Mazza, per citarne solo qualcuno, e tra questi anche Franco Loi.
Riportiamo qui di seguito due testi poetici di Gaetano Capuano, il primo tratto dal libro "A putìa", il secondo da "Milanisarî", invitando i nostri lettori ad approfondire le tematiche e il dettato poetico del nostro amico Gaetano Capuano, al quale vanno i miei personali ringraziamenti per avermi dato l'opportunità di calarmi nuovamente in questo mondo espressivo davvero prezioso, ricco di storia, di sentimenti, di verità e di colori.


Prima scola di un mastru di saluni
nsapunata di varva pô àrzuni
'n-carusu smaliziatu ma sinsatu
'n-camici cilesti sta alliddaratu

Nto'n vanchitieddu tisu a malapena
'na sarvietta ncuddurìa cu lena
ô cuoddu di un viecchiu câ facci stanca
incurniciannulu di scuma bianca

Avanti e n'arriè, supra e suttu u mussu
mpastizzannu a chiù nun puozzu cu lussu
ammanza u rascusu di un pilu russu

Di don Fulì ora staiu a riùrdari:
"Cu' bon' 'nsapunata sa spunziddari
menza varva ci resta di tagghiari"

Prima lezione di un mastro di salone / insaponata di barba per il garzone / un ragazzo smaliziato ma sensato / in camice celeste sta agghindato. // Su un banchetto eretto a malapena / una salvietta avvolge con lena / al collo di un vecchio con la faccia stanca / incorniciandolo di schiuma bianca. // Avanti e indietro, sopra e sotto il muso / impiastricciando a più non posso con lusso / mansueta il ruvido di un pelo rosso. // Di don Fulì ora sto a ricordare: / "Chi buona insaponata sa spennellare / mezza barba gli resta da rasare".

(Da: "A putìa", pag. 12).


Milanisarî

'Ssu titulu mû dèsi a usufruttu
a cu' didicai stu libru
e quagghiati dintra
i palori avissiru a figghiari
canzuna stracanciatizzi, bastardi
Ma chi nicchinacchi!
Siddu nun ci si adduta
di spaddi larghi
pilu nta vucca, panza
e milli, milli pitazza
pi cuntiniri 'a licenza
di un giargianès – o tirruni –
a nuddu futti cuòmu su'…
Gnirrusi c'è cu' pensa e stramacina
ca livoti patiènnu â stranìa
u scuncièrtu sbummica
minchiati di malancuni
Macari… e nun sulu…
Pi cunnuòrtu o pi suppuntu
binidica sacciu
ca d'oggiall'annu a ogni annu
pi assupparimi di caluri
culura e midemma battarìa
scinnu a Agira…
e nchiuiuti nâ menti
'n facci a un muru vacanti
i spicchiulìu a malapena…
autru ca milanisarî!


Milaneserìe – Questo titolo me lo diede ad usufrutto / colui al quale dedicai questo libro / e cagliate dentro / le parole dovrebbero figliare / canzoni trasformate, bastarde. / Ma perché mai! // Se non ci si dota / di spalle larghe / pelo su bocca, pancia / e mille, mille quaderni / per contenere la licenza / di un giargianès – o terrone – / a nessuno importa come son… // Pretenziosi c'è chi pensa e rimugina / che alle volte patendo in terra estranea / lo sconcerto emana / spropositi di malinconie. // Anche… e non solo… // Per conforto o per sostegno / benedica so / che da oggi all'anno a ogni anno / per inzupparmi di calore / colori e anche rumore / scendo ad Agira… / e rinchiusi nella mente / davanti a un muro vacante / li rispecchio a malapena… / altro che milaneserìe!

(Da "Milanisarî", pag. 11)


Nota
Le presenti brevi riflessioni sulla poesia di Gatano Capuano sono scaturite dalla lettura dei seguenti testi:

- "A putìa", Rosalia Editions, Adrara San Rocco (Bg), 2010; prefazione di Giuseppe Cavarra.

- "Milanisarî", Rosalia Editions, 2016; prefazione di Nicola Gardini


Nessun commento:

Posta un commento

Alda Merini vista da Ninnj Di Stefano Busà